Tutte le nostre uve prodotte con metodo biodinamico sono state raccolte manualmente, vinificate con lieviti indigeni senza solfiti aggiunti e nessun trattamento fisico-chimico al fine di ottenere un vino più naturale possibile.
SUOLO | simili proporzioni di argilla, limo e sabbia con scheletro |
---|---|
ESPOSIZIONE | Nord- Est |
ALTITUDINE | 120 mt s.l.m. circa |
ETÀ DEI VIGNETI | vigne vecchie e nuove |
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot |
PRATICHE AGRONOMICHE | Biodinamica |
VITIGNI | Malvasia , Trebbiano, Vermentino |
DENSITÀ DI IMPIANTO | circa 5000 piante per ettaro in media |
PRODUZIONE PER ETTARO | ≈ 45 q.li |
VENDEMMIA | A mano in cassette. La vendemmia viene decisa sulla base di test sensoriali. |
LIEVITI | Indigeni |
FERMENTAZIONE ALCOLICA | in acciaio con fermentazione malolattica in legno |
GRADO ALCOLICO | ≈ 13% vol. |
VINIFICAZIONE | I tre vitigni vengono raccolti e vinificati assieme allo stesso tempo facendo una macerazione di sei giorni sulle bucce |
ABBINAMENTI | vino di ottima struttura che si può abbinare bene con zuppe di pesce in bianco, grigliate e fritture. Data la notevole struttura si abbina ottimamente anche con carni bianche. |
Tutte le nostre uve prodotte con metodo biodinamico sono state raccolte manualmente, vinificate con lieviti indigeni senza solfiti aggiunti e nessun trattamento fisico-chimico al fine di ottenere un vino più naturale possibile.