Tutte le nostre uve prodotte con metodo biodinamico sono state raccolte manualmente, vinificate con lieviti indigeni senza solfiti aggiunti e nessun trattamento fisico-chimico al fine di ottenere un vino più naturale possibile.
Selezione di annate particolari da vecchie vigne
Lunga macerazione e batonnage sur lies
DOCG Chianti Riserva
Vino certificato biologico e biodinamico
Vinificazione naturale
SUOLO | simili proporzioni di argilla, limo e sabbia con scheletro |
---|---|
ESPOSIZIONE | Est Sud-Est |
ALTITUDINE | 80-160 mt s.l.m. |
ETÀ DEI VIGNETI | 50-60 anni |
IMPIANTO | prevalentemente Guyot |
PRATICHE AGRONOMICHE | Biodinamica |
VITIGNI | Vecchi cloni di Sangiovese , Canaiolo, Malvasia Nera |
DENSITÀ DI IMPIANTO | trattandosi di vigne vecchie è molto bassa e difficile da valutare |
PRODUZIONE PER ETTARO | ≈ 30 q.li |
VENDEMMIA | A mano in cassette. La vendemmia viene decisa sulla base di test sensoriali. |
LIEVITI | Indigeni |
GRADAZIONE | ≈ 14,0% vol. |
VINIFICAZIONE | I tre vitigni vengono raccolti e vinificati assieme allo stesso tempo. Viene fatta una macerazione pre-fermentativa per ≈ 48 hours, successivamente follature e rimontaggi ogni 6 ore per circa 25 giorni fino all’esaurimento della fermentazione, poi macerazione post-fermentativa per alcuni giorni ed infine “batonnage sur lies” per ≈ 6 mesi. |
INVECCHIAMENTO | in botti di rovere francese (10 Hl) e barriques per 4 anni, affinamento di almeno 1 anno in bottiglia |
PROFILO SENSORIALE | avvolgenti sentori di marasca, prugna, frutti di bosco, cioccolato fondente e pepe bianco e tabacco, tannini vellutati ma ben presenti. Finale intenso e lunga persistenza che ripropone la piacevolezza dei profumi |
ABBINAMENTI | primi piatti importanti (ragù, lasagne ecc. ecc.) Secondi piatti di carni rosse arrosto o in umido, ottimo con la cacciagione. Consigliato anche come vino da meditazione. |